Disturbo ossessivo compulsivo (ossessioni) - Cristiana Prada

Disturbo Ossessivo Compulsivo: non si tratta solo di ossessioni

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Tutto ciò innesca ansia o disgusto in chi ne soffre, costringendo la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi e tornare ad uno stato neutro. Spesso le ossessioni vengono erroneamente chiamate manie o fissazioni.

  • Cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo?
  • Alcuni esempi e tipologie di ossessioni
  • Esperienze e consigli

Cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo?

Ci si riferisce al Disturbo Ossessivo Compulsivo (in inglese OCD, Obsessive-Compulsive Disorder) per indicare quel quadro pervasivo generalmente caratterizzato dalla presenza insistente, persistente ed intrusiva di uno o più pensieri che provocano importanti e significativi livelli di ansia e la messa in atto di comportamenti ripetitivi finalizzati a neutralizzare la stessa o a prevenire il verificarsi di situazioni ipoteticamente negative o particolarmente temute.

Stando all’Associazione Italiana del Disturbo Ossessivo Compulsivo, quest’ultimo riguarda tra il 2 ed il 3% della popolazione e non fa alcuna distinzione tra uomini e donne. L’età d’esordio – quella relativa alla comparsa dei primi sintomi – nella stragrande maggioranza dei casi anticipa i 25 anni. Come lascia intendere il nome, questo disturbo prevede l’esistenza di sintomi quali le ossessioni e le compulsioni. Almeno l’80% dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del 20% ha solo ossessioni o solo compulsioni.

Come abbiamo appena detto, i sintomi possono comprendere ossessioni e compulsioni. Le prime hanno a che fare con pensieri, impulsi o immagini mentali che si manifestano all’improvviso e che sono recepite come incontrollabili. Tali idee vengono considerate disturbanti e solitamente anche giudicate infondate o eccessive. Le ossessioni attivano sensazioni sgradevoli e molto intense quali soprattutto ansia, disgusto e senso di colpa. Di conseguenza chi sperimenta tutto ciò cerca di fare il possibile per contenere e gestire il disagio avvertito.

  • intrusività: viene chiamata così la sensazione relativa ai pensieri che si manifestano improvvisamente e che non hanno un nesso con i pensieri precedenti;
  • fastidio: il disagio provato è dovuto al contenuto e alla frequenza con la quale si manifestano certi pensieri;
  • mancanza di senso: si sperimenta una poca o del tutto assente attinenza con la realtà

 

Le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali attuate in risposta ad un’ossessione. E vengono anche chiamate cerimoniali o rituali. Hanno l’obiettivo di ridurre il disagio del pensiero ossessivo e di prevenire un evento temibile o temuto. In chi le sperimenta possono divenire facilmente ferree e rigide regole di comportamento, apparendo decisamente eccessive e bizzarre agli occhi di un osservatore esterno.

Alcuni esempi di comportamenti compulsivi possono essere:

  • lavarsi le mani
  • riordinare
  • controllare

 

Tra gli esempi di azioni mentali compulsive invece troviamo:

  • contare
  • pregare
  • ripetere formule

 

Un altro impedimento correlato alle problematiche tipiche del Disturbo Ossessivo Compulsivo, nella maggior parte dei casi, risulta essere una scarsa autostima che impedisce la libera espressione e fruizione delle emozioni. Anche la vergogna e la paura di esporsi sono alquanto frequenti nei soggetti che soffrono di questo disturbo. L’aggressività, invece, è quasi sempre inibita da un conflitto tra obbedienza e sfida.

La persona ossessiva compulsiva è spesso portata a domandarsi: “Devo essere buona o posso essere cattiva?”. Questo pensiero la induce ad oscillare continuamente tra i due poli: rabbia e paura.  Ovvero, la paura di essere sopraffatti dalla propria cattiveria e venir puniti per essa, e la rabbia di dover rinunciare ai propri desideri ed essere costretti a sottomettersi all’autorità.

Già nel breve periodo le conseguenze del DOC possono diventare estremamente invalidanti. Cosa rende i sintomi di questo disturbo un problema psicologico? Chiunque ha delle piccole e grandi ossessioni, ma esse possono rappresentare un problema se:

  • minacciano gravemente la quotidianità
  • sottraggono un tempo eccessivamente lungo per metterle in atto
  • prendono troppo spazio all’interno della mente
  • minano il funzionamento sociale, relazionale e logico

Disturbo ossessivo compulsivo (ossessioni) - Cristiana Prada

Alcuni esempi e tipologie di ossessioni

I tipi di ossessione prevalenti possono essere tra i più disparati e variegati. Esistono però delle ossessioni più comuni. Coloro che soffrono di disturbi ossessivi potrebbero:

  • temere più di ogni altra cosa lo sporco, i germi e/o le sostanze disgustose
  • essere terrorizzati di procurare inavvertitamente danni a sé stessi o agli altri (di qualunque natura: di salute, economici, emotivi, ecc.) causati da errori, sbadataggini, leggerezze o disattenzioni
  • aver paura di perdere il controllo dei propri impulsi diventando aggressivi, perversi, blasfemi, autolesivi o altro
  • nutrire dubbi persistenti rispetto ai sentimenti che provano verso il partner o rispetto al proprio orientamento sessuale (anche se solitamente riconoscono che tutto ciò non è giustificato)
  • sentire il bisogno di svolgere azioni e sistemare oggetti sempre nel modo “giusto”, corretto, completo o “ben fatto”

 

I sintomi del DOC possono essere molto eterogenei, sebbene nell’atto pratico se ne distinguano alcune tipologie. Alcuni pazienti potrebbero sperimentare più di un disturbo contemporaneamente o può succedere che ciò avvenga in momenti diversi della loro vita.

 

  • disturbo ossessivo compulsivo di lavaggio e pulizia: caratterizzato dal terrore dello sporco (rupofobia), della contaminazione o dalla possibilità di contrarre una malattia. Per escludere ogni possibilità di contaminazione vengono messi in atto dei rituali (come quello di lavarsi ripetutamente le mani)

 

  • disturbo ossessivo compulsivo di controllo: si caratterizza per la presenza della mania del controllo, causata dalla paura di essere responsabili di eventi terribili o della possibilità di fare del male a sé stessi o agli altri

 

  • disturbo ossessivo compulsivo della ripetizione e del conteggio: caratterizzato dal conteggio o dalla ripetizione di azioni precise messe in atto per scongiurare che si avveri il pensiero temuto. Questo tipo di pensiero viene definito “magico”

 

  • disturbo ossessivo compulsivo di ordine e simmetria: si caratterizza per la presenza di pensieri, impulsi o immagini mentali che hanno a che vedere con il posizionamento di alcuni oggetti secondo un ordine preciso, oppure riguardano il compimento di talune azioni in modo “perfetto”

 

  • disturbo ossessivo compulsivo di accumulo/accaparramento: in questo caso le ossessioni sfociano in una paura di buttare via gli oggetti, anche se inutili ed inutilizzati, e dal disagio provocato dagli spazi vuoti con conseguente necessità di riempirli. Le compulsioni relative all’accumulo hanno a che fare con l’acquisto di più pezzi del medesimo oggetto o riguardano il conservare oggetti acquistati senza utilizzarli

 

  • disturbo ossessivo compulsivo con ossessioni pure: si evidenzia la presenza di pensieri ossessivi o immagini comportamentali indesiderate come la superstizione (DOC superstizioso), la conta (contare ripetutamente gli oggetti), la religione (il timore di non rispettare i precetti religiosi), la moralità (la paura di essere un pedofilo) e le ossessioni che si riferiscono al corpo (controlli eccessivi di parti del proprio corpo) o, ancora, può riguardare anche il dubbio di non amare il proprio partner (DOC da relazione)

 

In aggiunta al DOC fin qui esaminato, oggi si parla anche di Disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, come ad esempio:

  • il disturbo da accumulo
  • il dismorfismo corporeo
  • la tricotillomania
  • il disturbo da escoriazione
  • lo shopping compulsivo
  • qualsiasi altro disturbo del controllo degli impulsi

Disturbo ossessivo compulsivo (ossessioni) - Cristiana Prada

Esperienze e consigli

Spesso, dietro ad una condizione di Disturbo Ossessivo Compulsivo, si cela il rapporto conflittuale o meno con la propria famiglia d’origine. Anni fa ho aiutato questa donna, Michela, che aveva alcune ossessioni e compulsioni specifiche: toglieva ripetutamente la polvere dalle cornici di alcuni quadri a cui teneva molto, era ossessionata dai numeri pari (temeva quelli dispari, specie se primi) e contava ogni singola azione che svolgeva nella giornata. Se perdeva il conteggio non solo riprendeva a contare da capo, ma svolgeva nuovamente intere azioni (come l’atto di vestirsi) da principio.

In seguito, scoprii che possedeva una madre ipercritica, ostile e rifiutante con la quale, purtroppo, non aveva una comunicazione chiara ma bensì costellata di significati ed intenzioni nascoste; ciononostante, questa donna, appariva molto dedita. Lo scarso calore emotivo sperimentato, in aggiunta ad una cospicua distanza affettiva, aveva assunto ed alimentato per lei un valore punitivo. La madre evitava in tutti i modi una vera e propria riconciliazione, e ciò aveva fatto sì che, all’interno della loro famiglia, si mettesse in moto una “ricerca del colpevole” che spiega e giustifica la vulnerabilità ed il senso di colpa tipici di questo disturbo.

Spesso le persone con DOC provano anche un forte senso di solitudine e possono sentirsi incomprese e criticate per i loro sintomi dalle persone che sono loro più prossime. Per tal motivo, soprattutto i familiari, domandano spesso come comportarsi o che atteggiamento riservare loro per risultare di supporto e per aiutare. È importante, in queste circostanze, evitare di rimproverare, in maniera tale da non far accusare il senso di colpa; inoltre, non bisognerebbe neanche interrompere i rituali in maniera brusca per il medesimo motivo. Da evitare anche il sostituirsi nel fare attività che la persona vorrebbe evitare: c’è bisogno che la persona svolga i propri rituali da sola, senza offrirle aiuto; e astenendosi dall’assecondare le sue richieste di rassicurazione.

Qualora anche tu sentissi il bisogno di affrontare insieme ad un professionista questa problematica o altre di varia natura non esitare a contattarmi o a raggiungermi in sede per un primo colloquio conoscitivo totalmente gratuito e senza impegno.

Dott. Cristiana Prada, Psicoterapeuta e Sessuologa

Disturbo ossessivo compulsivo (ossessioni) - Cristiana Prada

Contattami tramite i social:

Vieni a trovarmi in studio:

Potrebbe interessarti:

Disturbo ossessivo compulsivo (ossessioni) - Cristiana Prada