Il concetto di personalità indica l’insieme delle caratteristiche più profonde di una persona che permettono di distinguerla dalle altre ma anche di trovare affinità con esse. Queste caratteristiche si può dire che siano stabili e che quindi si ripropongono al variare degli stimoli ma sono flessibili e si adattano alle relazioni e alle situazioni diverse che si presentano nel quotidiano. Si parla di disturbi della personalità quando alcuni tratti di essa sono troppo rigidi e non sono in grado di adattarsi all’ambiente circostante anche quando sarebbe necessario. Lo si definisce disturbo solo quando persiste e crea serie difficoltà alla persona stessa e a chi la circonda, incidendo sulle relazioni. Esistono varie tipologie di disturbo della personalità.I disturbi di personalità con comportamento bizzarro comprendono: il disturbo paranoide di personalità. Colui che ne soffre vive nella convinzione che gli altri tramino continuamente complotti alle sue spalle anche quando non ci sono prove. Il disturbo schizoide di personalità è tipico di persone solitarie che sembrano non trarre piacere dalle relazioni con gli altri e da qualsiasi altra cosa. Il disturbo schizotipico di personalità lo si ritrova negli eccentrici che sentono di avere poteri extrasensoriali. I disturbi di personalità con caratteristica principale quella dell’emotività:Il disturbo borderline di personalità vede la persona che ne è affetta manifestare un comportamento impulsivo e instabile nelle relazioni con gli altri e verso la propria immagine, cambiando spesso opinione ed obiettivi. Il disturbo istrionico di personalità è quello che si trova in coloro che cercano di attrarre tramite l’aspetto fisico, cercando di convogliare continuamente le attenzioni su di sé con atteggiamenti teatrali e seduttivi. Il disturbo narcisistico di personalità è tipico di chi si sentono grandiosi e superiori agli altri e per questo ritengono che l’ammirazione gli sia dovuta. Il disturbo antisociale di personalità lo si ritrova nelle persona irresponsabili e violente e che non provano senso di colpa in conseguenza di questi comportamenti. Disturbi di personalità caratterizzati da ansia: Il disturbo evitante di personalità affligge persone che si sentono timide, inadeguate e molto sensibili alle critiche e in seguito a questo evitano di avere rapporti sociali. Il disturbo dipendente di personalità è tipico di chi si sentono incapaci di prendere decisioni e sentono quindi il bisogno di essere accuditi. Infine il disturbo ossessivo compulsivo di personalità lo si riscontra in chi è estremamente perfezionisti e vogliono avere tutto sotto controllo. Una cura è possibile raggiungerla attraverso la psicoterapia individuale, di gruppo, o la terapia familiare. Con la psicoterapia il paziente affetto da disturbi della personalità riesce a riconoscere meglio gli effetti del proprio comportamento sugli altri in quanto la psicoterapia si pone l’obiettivo di renderle coscienti dei propri conflitti inconsci aiutandolo a diventare più flessibile e ad eliminare quegli schemi comportamentali che ostacolano una vita sana e attiva.