• Home
  • QUALCOSA DI ME
  • Curriculum
  • Aree d’intervento
    • Ansia
    • Anoressia
    • Attacchi di Panico
    • Bulimia
    • Bullismo
    • Calo della libido o del desiderio sessuale
    • Depressione
    • Disturbi Dell’umore
    • Disturbi di personalita’
    • Fobie
    • Impotenza–Decifit erettile–Problemi erezione
    • Mobbing Familiare
  • Terapie
    • Medizione familiare
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia di coppia
    • Psicoterapia familiare
    • Psicoterapia di gruppo
    • Terapia Sessuologica
  • Studi
  • Collaborazioni
  • I miei articoli
  • Video
  • Contatti
  • Mappa del sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

Mobbing Familiare

Mobbing Familiare

Con il termine mobbing si identifica una serie di comportamenti quali angherie, umiliazioni, emarginazioni, insulti da parte di una persona o un gruppo di persone verso una o più persone. Il termine è spesso usato nel mondo del lavoro ma è evidente che indica un fenomeno che può manifestarsi ovunque. Ci occuperemo ora di esaminare il mobbing familiare. Quando parliamo di mobbing familiare indichiamo un insieme di comportamenti, a danno del partner, costantemente ripetuti nel tempo e che vanno quindi oltre il semplice litigio. Questi ultimi consistono in vere e proprie vessazioni psicologiche che mirano a demolire l’autostima del partner. Si verificano affermazioni negative sulla capacità del partner di gestire il menage familiare, si denigrano il suo aspetto fisico e le sue capacità e si tende a fare tutto ciò in maniera teatrale e in presenza di terze persone. Una vera e propria distruzione della personalità del partner che induce il compagno/a in uno stato depressivo. Il mobber spera così di allontanare la vittima con la sua condotta che raramente sfocia nella violenza fisica ma non è da escludere che ciò avvenga, dato che la vittima, come avviene in altri casi di violenza, è restia a denunciare ciò che subisce, per vergogna e paura. C’è però da fare una distinzione, in quanto esistono diversi tipi di mobbing familiare. Quello di cui abbiamo appena parlato è più corretto definirlo mobbing coniugale. Parliamo invece propriamente di mobbing familiare quando questo avviene dopo un divorzio o l’allontanamento del coniuge e a differenza del mobbing coniugale, nei comportamenti prevaricanti, vengono coinvolti anche i figli. Lo scopo del mobber in questo caso è quello di sminuire il partner agli occhi del figlio, di interrompere il legame tra quest’ultimo e la parte lesa in modo da indurla in maniera subdola ad una separazione consensuale pur di non essere più sottoposta alle continue vessazioni. E’ ovvio come tutto ciò possa recare danni alla sfera psicofisica della vittima di mobbing ed è quindi necessario e vitale denunciare e ricorrere ad un intervento psicoterapico specifico.
Print Friendly, PDF & Email

Gli psicologi Psicoterapeuti delle zone di Roma sud

  • Psicologo Grottaferrata
  • Sessuologo Grottaferrata
  • Psicologo Roma Eur
  • Psicoterapeuta Gianicolense
  • Psicoterapeuta San Paolo Roma
  • Psicoterapeuta Garbatella
  • Psicoterapeuta Torrino
  • Psicologo Gianicolense
  • Psicologo San Paolo Roma
  • Psicologo Garbatella

Tag

Psicologo Roma Eur Psicologo Torrino Psicoterapeuta Torrino Psicoterapeuta Gianicolense Psicoterapeuta Garbatella Psicoterapeuta San Paolo Roma Psicologo Garbatella Sessuologo Grottaferrata Psicologo San Paolo Roma Psicologo Grottaferrata Psicologo Gianicolense

Via Attilio Regolo, 19 00192 Roma

Piazza Guglielmo Marconi, 15 00144 Roma

Via Saffo 57 00125 Roma


logo2

Dott.ssa Cristiana Prada

Contatti:

+39 3895110823

Studi:

Via Attilio Regolo 19 (Prati Roma)

Piazza G. Marconi 15 (Eur Roma)

Email:

cristiana@cristianaprada.it

P.Iva: 10685060583

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011- 2021 by
Realizzazione siti internet - Solution Group Communication - Posizionamento siti web Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.
AccettoLeggi di più