Calo della libido o del desidero sessuale
Secondo quanto riportato nel DSM IV-TR, appartengono a tale categoria il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo e il disturbo da avversione sessuale. Nel disturbo del desiderio ipoattivo sono bassi o addirittura assenti, in modo continuo o ricorrente, sia il desiderio sessuale che le fantasie sessuali, nel disturbo da avversione sessuale è presente una vera e propria avversione e repulsione verso tutta l’attività sessuale. Nel disturbo del desiderio ipoattivo non sono presenti i sentimenti negativi che caratterizzano l’altro disagio. La persona con disturbo del desiderio in genere non è procettiva, cioè non prende l’iniziativa sessuale, normalmente è solo recettiva, cioè accetta passivamente l’iniziativa del partner, può godere del rapporto sessuale, ma nei casi peggiori può non provare piacere, senza però arrivare al disprezzo che tipico del disturbo da avversione sessuale. All’inizio si parlava di disturbo del desiderio tipico della donna, e si pensava che tale disturbo riguardasse solo le donne, oggigiorno invece è un problema che riguarda anche gli uomini con uno scarso interesse per l’attività sessuale. Tra le cause psicologiche del disturbo del desiderio o calo della libido si possono distinguere cause relazionali e individuali. Tra le cause “relazionali” del disturbo del desiderio o calo della libido si possono riscontrare: bassa attrazione verso il partner conflittualità di coppia irrisolta lotte di potere all’interno della coppia difficoltà nell’unire i sentimenti di amore con il desiderio sessuale. Tra le cause “individuali” del disturbo del desiderio o calo della libido si possono descrivere: le convinzioni molto rigide religiose,che agiscono inibendo sia la sua risposta sessuale, sia il suo desiderio o libido appunto fobie sessuali paure legate all’invecchiamento transessualismo o disturbi dell’identità di genere oppure omosessualità latente fattori legati all’affaticamento ed alo stress quotidiano della vita di tutti i giorni il timore di perdere il controllo la paura della gravidanza una personalità ossessivo-compulsiva.