Ansia e stress
Si definisce ansia è uno stato psichico di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura. Il termine ansia deriva dal latino e significa stringere, il che ha riscontro nella vita di tutti i giorni. L’ansia come disturbo può essere fisiologica o patologica. L’ansia fisiologica non ha nulla a che vedere con il disturbo psichiatrico vero e proprio. L’Ansia fisiologica appartiene a situazioni di apprensione, nervosismo e stress comuni nella vita quotidiana. L’Ansia patologica disturba in modo notevole il funzionamento psichico determinando una limitazione alle capacità del singolo individuo. L’Ansia è una reazione abnorme che interferisce con le prestazioni psico-intellettive, impedendo di svolgere le attività abituali di tutti i giorni. L’Ansia patologica si trova come disturbo in quasi tutte le malattie psichiatriche: demenze, schizofrenia, depressione, disturbi della personalità, etc. L’origine del disturbo d’Ansia è legato al malfunzionamento di alcuni circuiti cerebrali, non del tutto noti ma che coinvolgono come neuromediatori la serotonina e la noradrenalina. Può manifestarsi in qualunque momento della vita spesso in situazioni critiche o a scelte difficili. Aver vissuto esperienze traumatiche, soffrire di malattie croniche, avere un profilo psicologico con scarsa capacità di adattamento agli stimoli sono causa d’Ansia. I sintomi dell’Ansia sono in genere rappresentati da: costrizione e oppressione al petto, difficoltà respiratorie, sensazione di soffocamento, disturbi del ciclo mestruale e del desiderio sessuale, mancanza d’appetito, nausea, vomito, diarrea. Esistono molti modi per contrastare l’ Ansia: rilassamento, terapia farmacologica, psicoterapia, sarà il medico a decidere il più adatto. Quando il medico ritiene che per contrastare la forma d’Ansia sia necessario ricorrere ai farmaci i cosiddetti ansiolitici, ovviamente la terapia è da seguire sotto stretto controllo medico. La miglior terapia dell’Ansia è la terapia psicologica, la soluzione è guardarsi dentro senza negare o fingere di non avere nulla ed affrontare il problema che ci crea disagio. Negare l’Ansia significa al contrario rafforzarla. La negazione dell’Ansia è infatti un’ estremizzazione della forma d’Ansia stessa. “Accettare” l’Ansia è già una cura, guardarsi dentro è affrontare l’Ansia. Naturalmente questo è un percorso da seguire da un supporto qualificato di psicologi e psicoterapeuti specialisti del settore.