Con il termine di Anoressia nervosa si intende uno dei più grandi disturbi del comportamento alimentare, l’anoressia si contraddistingue dal rifiuto del cibo, è la paura ossessiva di ingrassare fino a portare il peso corporeo malnutrito (inferiore all’85% del peso ideale).L’anoressia porta a inedia, amenorrea ed emaciazione, bassa temperatura corporea,bradicardia, osteopenia, alopecia, riduzione volume del seno, ritardi del ciclo mestruale (di almeno 3 cicli consecutivi). I sintomi per accorgersi dell’inizio dell’anoressia sono sfumati e difficilmente riconoscibili. Basso peso corporeo e palmi e piante dei piedi di una colorazione giallo. E’ la paura di aumentare di peso, rifiuto di determinati alimenti come quelli che contengono grassi e zuccheri.Le statistiche sull’Anoressia con dati forniti dal CIDAP (Centro italiano disturbi alimentari psicogeni) dicono che 2,2 milioni di ragazze soffrono di disturbi alimentari di cui 750,000 di Anoressia. Nella campagna sui disturbi alimentari è stato presentato il manifesto nazionale della danza italiana di informazione e prevenzione contro l’Anoressia. Dai dati della campagna è emerso che di 750,000 di pazienti affette da Anoressia solo 130,000 ragazze ammettono di aver bisogno di cure per l’Anoressia e affronta un adeguato percorso terapeutico.Per curare l’Anoressia si tenta di adattare i trattamenti alla situazione individuale di ogni paziente. Indispensabili controlli medici, psicologi e nutrizionisti. La strada per la guarigione è lunga e difficile, delle ex anoressiche, il 20-25% restano ossessionate tutta la vita dal cibo.Il Cidap dichiara che negli ultimi 5 anni è aumentato esponenzialmente anche il numero di maschi che soffrono di Anoressia , se prima il rapporto era 1 su 9, adesso è diventato 2 su 8 rispetto alla popolazione femminile.Le pratiche più comuni per perdere peso,abuso di lassativi e diuretici, estratti tiroidei o altri reparati per dimagrire, docce o bagni con acqua fredda, esercizi fisici sfrenati, consumo di acqua in gran quantità per stimolare il senso di sazietà.Chi soffre di Anoressia non ammette di avere un problema con il cibo e nasconde sintomi e disturbi fisici derivanti dall’Anoressia.Addirittura la presenza in rete di blog pro Anoressia in cui le giovani si vantano di mangiare una mela al giorno o frasi pro Anoressia.L’unica soluzione ottimale utile per uscire da questo tunnel è essere seguiti da uno psicologo esperto del settore o da un equipe di psicologi e da professionisti. Anoressia