La Dott.ssa Cristiana Prada Eur svolge attività di psicoterapia, sessuologia, mediazione familiare, arte terapia, EMDR, presso i suoi studi di via Boezio 6 (Roma Prati) e piazza Gugliemo Marconi 15 (vicino Obelisco) nel palazzo dell’arte moderna adiacente la linea Metro B fermata Palasport. In particolare la Dott.ssa Cristiana Prada, Eur, segue i propri pazienti in psicoterapia individuale, in coppia, ma anche in gruppo.
Le problematiche più frequenti sono i disturbi del sonno, dell’umore, quali depressione, ansia, attacchi di panico, o emotivi legati a paura, rabbia, o al pensiero (pensieri ricorrenti), disturbi ossessivi, e legami affettivi di dipendenza/separazione (individuale o in coppia). La Dott.ssa Cristiana Prada Eur in virtù dell esperienza più che ventennale nell’attività professionale, scientifica e di studio, permette di utilizzare uno speciale metodo terapeutico particolarmente efficace, che in poche sedute aiuta il paziente a risolvere molte complicazioni psicologiche, psicosomatiche e sessuali (come eiaculazione precoce, difficoltà orgasmiche e di coppia).
Ansia e stress
L’ansia è uno dei fenomeni più trattati presso la Dott.ssa Cristiana Prada
L’Ansia patologica disturba in modo notevole il funzionamento psichico determinando una limitazione alle capacità del singolo individuo. Ovviamente anche la Dott.ssa Cristiana Prada
L’origine del disturbo d’ansia è legato al malfunzionamento di alcuni circuiti cerebrali, non del tutto noti ma che coinvolgono come neuromediatori la serotonina e la noradrenalina. Può manifestarsi in qualunque momento della vita spesso in situazioni critiche o a scelte difficili. Aver vissuto esperienze traumatiche, soffrire di malattie croniche, avere un profilo psicologico con scarsa capacità di adattamento agli stimoli sono causa d’Ansia.
I sintomi dell’Ansia per la Dott.ssa Cristiana Prada
La miglior terapia consigliata dalla Dott.ssa Cristiana Prada
Gli Attacchi di Panico
Gli attacchi di panico sono uno dei fenomeni più trattati dalla Dott.ssa Cristiana Prada
Si manifestano sotto forma di improvvisa manifestazione di ansia. Molte sensazioni fisiche normali o variazioni delle normali funzioni fisiologiche come l’incremento del battito cardiaco che fa temere un attacco di cuore vengono elaborate come la conferma che ciò che si sta vivendo in quel momento è qualcosa di grave.
Quindi, si può dire che si instaura un circolo vizioso, di emozioni e pensieri, che sfocia nell’attacco di panico. Durante il periodo dell’attacco di panico si può provare la sensazione di soffocamento, un nodo alla gola e difficoltà a respirare, formicolio alle mani e ai piedi, palpitazioni, incremento della frequenza cardiaca senso di dolore al petto, e capogiri. Quando insorge l’attacco di panico l’attenzione diventa selettiva, sulle singole reazioni fisiologiche (negative che creano paura), e poi cerco di scappare da quella situazione per recuperare il controllo.Poi nel futuro, cercherò sempre di evitare tutte quelle situazioni di cui ho paura. Si instaura un meccanismo denominato “paura della paura” cioè si ha paura di avere un attacco di panico, e questa paura mantiene sempre tesi e preoccupati. Ed è questo circolo che va interrotto con l aiuto dello
Per affrontare in modo curativo dal punto di vista psicologico i disturbi di ansia e quindi anche l’attacco di panico, sono possibili diversi trattamenti effetuati dalla Dott.ssa Cristiana Prada
Le metodiche attive di rilassamento consigliate dalla Dott.ssa Cristiana Prada
È fondamentale non restare isolati, ma chiedere aiuto agli specialisti del settore, ed anche a tutte alle persone importanti che ci abbiamo accanto. Bisogna affrontare e fronteggiare l’attacco di panico e l’isolamento che questo forte stato d’ansia ci crea e ci limita.Per vincere ogni situazione difficile di sofferenza è necessario imparare a credere maggiormente in se stessi, nelle nostre forze, e nella reale possibilità di stare bene.